Cultura ed eventi
Cultura ed eventi
Associazioni, cultura, eventi
La storia della città dalla preistoria ai giorni nostri.
Il MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone ha sede al pianterreno dell’ex Albergo Operai del Villaggio di Panzano, la “company town” sorta attorno al Cantiere navale.
La costruzione fortificata che si erge sulle alture di Monfalcone.
La Galleria comunale d’arte contemporanea di Monfalcone, inaugurata nel 2002 come frutto del restauro del vecchio mercato coperto, rappresenta uno dei più grandi spazi espositivi dedicati all'arte contemporanea della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il Parco si basa su un percorso di fruizione territoriale che copre un'area di circa due ettari di territorio.
L’Ufficio IAT di Monfalcone, gestito in sinergia tra Comune di Monfalcone, Pro Loco e Agenzia Regionale PromoTurismo FVG, è situato in Via Sant'Ambrogio 21
Un area nodale del cambio di costa da rocciosa calcarea, dell’adriatico orientale, rappresentata dal lembo di bosco della Cernizza, con la costa bassa e fangosa adriatica delle aree umide costiere
Monfalcone era una città murata fino al 1838.
Monfalcone presenta diverse testimonianze di ville di archeologia romana.
Gli edifici storici presente sul territorio cittadino.
Il “Castelliere” era un abitato composto di capanne che sorgeva in cima ad un’altura, intorno alla quale venivano costruite una o più mura a secco, a protezione dell’abitato stesso.
I monumenti e le chiese presenti sul territorio cittadino.
Uno dei primi passi nel progetto del Polo museale della cantieristica monfalconese.
Il Museo Paleontologico Cittadino costituito da collezioni geologico-paleontologiche.
Elenco dei moduli raggruppati per uffici
Servizi On Line
Servizi e procedimenti
- Newsletter Monfalcone Eventi
- Telegram
- Albo dell'Associazionismo del Comune di Monfalcone
- Accesso agli atti e documenti amministrativi
- Accesso agli atti e documenti amministrativi presente sul sito del protocollo
- Richiesta riconoscimento del rilevante interesse del Comune
- Richiesta consultazione materiale archivistico
- Richiesta iscrizione alla Consulta Cultura
- Richiesta uso stamperia comunale
- Utilizzare le palestre scolastiche
- Utilizzare gli impianti sportivi
- Richiesta biglietti a tariffa agevolata (2,00 €) per cittadini a basso reddito