LE DIVERSE MODALITÀ

Esistono diverse modalità di affido, in base alla situazione familiare del bambino:

  • affido giudiziale: disposto dall’Autorità Giudiziaria su proposta dei servizi sociali;
  • affido consensuale: disposto con il consenso della famiglia naturale.

L'AFFIDO PUÒ ESSERE

  • diurno o part time: quando è limitato ad alcune ore della giornata o durante i fine settimana;
  • residenziale: quando il bambino vive stabilmente con la famiglia affidataria.

COME SI DIVENTA GENITORI AFFIDATARI

Possono diventare affidatari  coppie coniugate o conviventi, single, uomo o donna, nonni, etc. Occorre rivolgersi ai Servizi sociali del Comune di residenza o al Consultorio Familiare, per la presentazione della domanda senza vincoli o scadenze temporali. Dopo alcuni colloqui conoscitivi con i referenti per l’Affido dei Servizi, è necessario frequentare specifici percorsi di formazione promossi dal Servizio Sociale di Comuni.

 

IL SOSTEGNO ECONOMICO REGIONALE

La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso gli Enti gestori dei Servizi sociali dei Comuni, concede benefici  alle famiglie che hanno uno o più minori in affido modulati in base alle giornate di presenza del minore nel nucleo e non condizionati al reddito . La famiglia affidataria ha diritto a un contributo economico e a specifiche coperture assicurative per contribuire alle spese di mantenimento del minore.
I genitori affidatari godono degli stessi benefici relativi ai congedi lavorativi garantiti ai genitori naturali.

 

COSA DEVO FARE SE SONO INTERESSATO

Se sono interessato a propormi per ospitalità ed accoglienza di minore devo rivolgermi al Servizio Sociale di Ambito presso agli Sportelli di Segretariato Sociale attivi in tutti  i Comuni dell’Ambito  o al Consultorio Familiare .

Allegati

A cura di

Redazione sito web
Pagina aggiornata il 7 ago 2024, 14:20:06