Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Monfalcone
Contenuti del sito
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha svolto un’attività di telerilevamento e di analisi di immagini ad alta risoluzione acquisite da drone al fine di individuare la presenza di coperture contenenti amianto ed il loro stato di conservazione nel Comune di Monfalcone.
Gli insediamenti così individuati sono stati censiti all’Archivio Regionale Amianto (ARAM), così come previsto dal Piano Regionale Amianto vigente approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 0108/Pres del 17.04.2018.
La Regione FVG concede contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto sia a soggetti privati che ad imprese.
Per i soggetti PRIVATI:
Le domande di contributo possono essere presentate, dall’1 gennaio al 31 luglio di ogni anno, attraverso il sistema regionale “ISTANZE ON LINE” (di seguito IOL) con:
- un Login FVG di tipo Avanzato,
- carta di identità elettronica (C.I.E.),
- SPID di livello 2 (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Per le IMPRESE:
Le domande di contributo possono essere presentate alla Regione FVG - Servizio Disciplina Gestione Rifiuti e Siti Inquinati della Direzione Centrale Difesa dell'Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile dal 1° al 28 febbraio di ogni anno utilizzando esclusivamente il modello scaricabile dalla pagina dedicata del sito web regionale.
Per tutte le ulteriori informazioni sui contributi regionali si rimanda alla consultazione della pagine web dedicate e riportate qui sotto.
Si fa presente che, al fine della presentazione della domanda di contributo, è necessario che il manufatto in amianto sia stato preventivamente censito all'interno dell'Archivio Regionale Amianto (ARAM) e che per lo stesso sia stato quindi rilasciato il certificato di mappatura contenente i codici ID_UNITA’/ID_PUNTO che identificano in maniera univoca il manufatto.
Il certificato di mappatura può essere richiesto presso l'Ufficio Ambiente (previo appuntamento) e va trasmesso prima dell'inizio dei lavori alla ditta incaricata degli interventi di bonifica.
La ditta incaricata dovrà quindi inserire, nell’applicativo Me.L.Am., al momento della trasmissione della notifica o di copia del piano di lavoro (decreto legislativo 81/2008), i codici ID _UNITA’/ID_PUNTO affinchè si attivi il collegamento tra le banche dati MeLAm e A.R.Am.
Per sapere se una copertura è stata censita in ARAM e chiedere il relativo certificato di mappatura con indicazione del codice ID Unità/ID Punto, o per ogni altra ulteriore informazione/chiarimento sull'argomento amianto, il proprietario del manufatto può contattare l'U.O. Ambiente o recarsi presso il medesimo Ufficio, previo appuntamento, da fissare telefonicamente o mezzo modulo on-line.
Ufficio Ambiente
Ufficio appartenente alla struttura "Ambiente ed Energia"