Monitoraggio ambientale
Tipologia: amministrazione trasparente /
Area tematica: Ambiente e Territorio
Monitoraggio ambientale
Monitoraggio ambientale - aria

Rilevamento dati di qualità dell’aria dalla nuova centralina dell’ARPA Fvg: collocazione all’interno dell’area verde di via Valentinis.
In attuazione del disposto del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351 (Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente), l'ARPA Fvg , qualora si verifichi un episodio acuto di inquinamento atmosferico,
provvederà a trasmettere i dati relativi alle centraline di riferimento ed il bollettino meteorologico alla regione ed al Comune interessato il prima possibile e comunque entro le ore 12.00 del giorno seguente ed in quelli successivi fino alla cessazione dell'emergenza.
Centralina Arpa FVGIl Sindaco in tal caso potrà adottare i provvedimenti contenuti nel PIANO DI AZIONE COMUNALE (PAC) dal giorno seguente all'accertamento del terzo giorno consecutivo di superamento del valore limite di uno od entrambi gli inquinanti (NO2 e PM10).
Per consultare l'andamento giornaliero e le serie storiche degli inquinanti di biossido di azoto (NO2) e delle particelle sospese (PM10) del mese in corso si rimanda al sito dell'Arpa Fvg.
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente
Uno degli obiettivi prioritari dell’Amministrazione è quello di mettere a disposizione dei cittadini una batteria di indicatori riferibili all’Ambiente che siano di facile lettura e comunque rappresentativi della situazione locale.
Le scarse o nulle risorse economiche a disposizione non hanno consentito di accedere, come in passato, a finanziamenti che permettessero di proseguire nell’attività avvalendosi di professionalità esterne per la raccolta dei dati e l’elaborazione di un documento. Si é pertanto ritenuto, con gli strumenti e le risorse anche umane a disposizione, di raccogliere i dati, elaborarli e avviare confronti e valutazioni sull’andamento dei vari settori di interesse, ovviamente legati alle tematiche ambientali.
Il documento che si propone in questa sezione è un elaborato “in divenire”, che raccoglie una serie di dati che possono essere di maggior interesse (rifiuti, inquinamento ambientale, balneabilità, ecc.), ma si ritiene che questi possano essere implementati con altri per i quali dovranno essere stabiliti i percorsi di acquisizione, così da formalizzarne un flusso costante delle informazioni. E questo sarà l’impegno per il futuro.
Monitoraggio terre e rocce da scavo
-
-
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali
- Dirigenti cessati
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
-
- Prevenzione della Corruzione
- Accesso civico
- Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
- Dati ulteriori
- Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate
- Piano di revisione straordinaria delle società partecipate
- Privacy
- Piano di revisione ordinaria delle società partecipate entro il 31/12/2018