SASPAS - Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea
Tipologia: pagina /
Area tematica: Relazioni internazionali e progetti europei
SASPAS

Obiettivo
L'obiettivo generale del progetto SASPAS è di migliorare la conservazione e il restauro delle praterie marine attraverso sistemi innovativi di ancoraggio, esecuzione di trapianti pilota, svolgimento di attività di monitoraggio e definizione di un sistema di gestione integrato per le fanerogame nell’Adriatico.
Il progetto SASPAS contribuisce allo sviluppo del programma SO 3.2 attraverso protezione e ripristino
dell’ambiente, promovendo l’utilizzo delle boe di ancoraggio ecocompatibili, di trapianti pilota di Posidonia Oceanica nei luoghi individuati dal progetto.
Il principale risultato del progetto è miglioramento dello stato di conservazione delle specie di habitat in 4 Siti Natura 2000 dell'area del programma.
I risultati specifici del progetto sono:
1)monitoraggio delle praterie marine e di inter alia Posidonia Oceanica nei siti Natura 2000 coinvolti;
2) protezione dei prati esistenti di Posidonia Oceanica e realizzazione di trapianti pilota;
3) miglioramento della gestione delle coste per la protezione delle piante marine dalle imbarcazioni da diporto traffico, subacquei e altre potenziali minacce.
Il progetto SASPAS contribuirà complessivamente a migliorare lo stato di conservazione della biodiversità e di piante marine (Phanerogamae) nei siti Natura 2000 coinvolti nell'area del programma, in particolare di Posidonia Oceanica (Posidonion Oceanicae ) e delle altre specie di flora e fauna che vivono all'interno del habitat coinvolti.
Budget: 1.906.100,00 €
Durata : 01/01/2019-30/06/2021
Project Partners
LP Comune di MONFALCONE
PP1 SELC Società Cooperativa
PP2 CONISMA - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare
PP3 Parco Naturale Regionale »Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo«
PP4 Association for Nature, Environment and Sustainable Development SUNCE
PP5 KORNATI National Park
PP6 University of Rijeka
PP7 CORILA - Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema Lagunare di Venezia
Monfalcone GREEN CITY
Nell’ambito del progetto europeo SASPAS Italia – Croazia, di cui il Comune di Monfalcone è capofila, sono state realizzate nel litorale del Golfo di Panzano( nei due plot previsti, ciascuno di circa 100mq ) le azioni di trapianto pilota di fanerogame marine ed in particolare di una specie di pianta marina denominata Cymodocea nodosa.
La presenza di queste piante è fondamentale per frenare l’erosione dei fondali e per la produzione di ossigeno, oltre a fornire riparo a molte specie animali.
La piantumazione sarà completata nel 2021 con l’installazione inoltre di 30 boe ecologiche e una gestione e monitoraggio costanti.
L’obiettivo è di dare un segnale sulla delicatezza dell’ambiente marino e dei suoi equilibri e dell’importanza del contributo di ciascuno alla sua salvaguardia, oltre allo stabilire una metodica da utilizzare per calibrare le necessità di ripopolamento.
Al link sottostante il video delle operazioni di piantumazione.